La patologia coronarica rimane ancora al giorno d’oggi una delle principali cause di decesso cardiovascolari.
Quando si parla di patologia coronarica si intende un restringimento delle arterie coronarie con conseguente riduzione del flusso di sangue al cuore.
I principali fattori di rischio della coronaropatia sono: tabagismo, ipertensione arteriosa sistemica, diabete, dislipidemia (livelli alti di colesterolo nel sangue), obesità e ridotta attività fisica, famigliarità.
I sintomi più comuni e tipici sono: dolore al petto costrittivo, ovvero come un pugno, irradiato o meno alla mandibola e al braccio sinistro; mancanza di fiato (dispnea) e sudorazione. In alcuni casi, in particolare nei pazienti diabetici, tale sintomatologia tipica non è presente ma la coronaropatia si manifesta con mancanza di fiato, capogiri, sincope, dolore alla mandibola o edema polmonare.
I sintomi sopra elencati possono comparire in genere durante l’esercizio fisico, durante l’esposizione al freddo o dopo pranzo/cena ovvero durante quelle situazioni in cui il cuore richiede più ossigeno e quindi più sangue ma quest’ultimo fatica ad arrivare a causa dell’ostruzione coronarica.
In alcuni casi tali sintomi compaiono anche a riposo e talvolta in modo improvviso: questi sono i casi più gravi perché significa che l’ostruzione e il possibile danno al cuore possono essere maggiori.
Dopo accertamenti opportuni, l’esame ultimo che permette di verificare la presenza di una coronaropatia è la coronarografia, ovvero un esame definito ‘invasivo’ in quanto necessita di una piccola puntura dell’arteria radiale (del braccio) o dell’arteria femorale (a livello dell’inguine) per iniettare mezzo di contrasto nelle arterie coronarie e verificare la presenza di malattia.
In base al numero di arterie coronarie malate e all’entità della malattia, dopo discussione cardiologica e cardiochirurgica, alcuni paziente possono avere la necessità dell’intervento cardiochirurgico di bypass coronarico.